Nato nel 1987, a Ipatinga, Minas Gerais, l'artista Ítalo Baia, meglio conosciuto come Ítalo Nanais, si distingue come una delle figure più importanti del tatuaggio contemporaneo.Con una carriera internazionale impressionante, Ítalo si è tatuato e ha condotto workshop in oltre 18 paesi, condividendo la sua esperienza con artisti di tutto il mondo.Cimentando il suo posto come uno degli artisti più decorati nel campo.
Oltre a lavorare negli Stati Uniti, dove attualmente risiede, Ítalo mantiene un forte legame con lo studio che ha fondato, D301.Lo studio riflette lo spirito di collaborazione e innovazione che apprezzaLa sua arte trascende il tatuaggio, comprendendo anche graffiti, pittura e disegno, in una continua ricerca di nuovi significati e forme di espressione.
Lo stile artistico di Ítalo è in contrasto con le categorie, essendo noto per esplorare molteplici fasi creative, reinventando costantemente il suo lavoro.Il suo lavoro è caratterizzato dalla complessità e dalla capacità di navigare tra diversi linguaggi visivi, rendendo la sua arte un'espressione unica e poliedrica.
Nato nel 1987, a Ipatinga, Minas Gerais, l'artista Ítalo Baia, meglio conosciuto come Ítalo Nanais, si distingue come una delle figure più importanti del tatuaggio contemporaneo.Con una carriera internazionale impressionante, Ítalo si è tatuato e ha condotto workshop in oltre 18 paesi, condividendo la sua esperienza con artisti di tutto il mondo.Cimentando il suo posto come uno degli artisti più decorati nel campo.
Oltre a lavorare negli Stati Uniti, dove attualmente risiede, Ítalo mantiene un forte legame con lo studio che ha fondato, D301.Lo studio riflette lo spirito di collaborazione e innovazione che apprezzaLa sua arte trascende il tatuaggio, comprendendo anche graffiti, pittura e disegno, in una continua ricerca di nuovi significati e forme di espressione.
Lo stile artistico di Ítalo è in contrasto con le categorie, essendo noto per esplorare molteplici fasi creative, reinventando costantemente il suo lavoro.Il suo lavoro è caratterizzato dalla complessità e dalla capacità di navigare tra diversi linguaggi visivi, rendendo la sua arte un'espressione unica e poliedrica.